Agatha Christie

Perché leggere Agatha Christie: celebrando il 105° anniversario di Poirot

Dedico questo articolo a una delle mie scrittrici di gialli preferite nel 105° anniversario dalla prima comparsa del suo famoso personaggio Hercule Poirot. Se non hai mai letto uno dei suoi romanzi allora è l’occasione giusta per scoprire perché leggere Agatha Christie.

Nell’articolo puoi trovare dei link di affiliazione per il quale il sito riceve piccole commissioni.
In questo modo contribuisci a mantenere aggiornato il sito e a continuare a leggere i nostri articoli.
A te non costa nulla… solo un click!

Amo Agatha Christie da quando andavo alle scuole medie.

Come libro di letteratura da leggere durante l’anno scolastico ci era stato assegnato “Assassinio sull’Orient Express”, uno dei romanzi gialli più famosi della scrittrice. Io me ne sono innamorata. E forse proprio leggendo quel libro ho scoperto il mio debole per questo genere di narrativa.

Quest’anno ricorre il 105° anniversario della nascita letteraria di Hercule Poirot, uno dei due personaggi resi famosi da Agatha Christie. Era il 1920 quando il detective belga debuttava in “Poirot a Styles Court” e successivamente apparse in altri 33 romanzi.

Se ami leggere e ti piacciono i romanzi gialli devi assolutamente scoprire perché leggere Agatha Christie.

Agatha Christie da giovane
Agatha Christie da giovane

Chi era Agatha Christie?

Agatha Mary Clarissa Miller nacque il 15 settembre 1890 a Torquay, in Inghilterra. Cresciuta in un ambiente colto e stimolante, dimostrò fin da giovane un grande amore per la lettura e la scrittura.

Prese il cognome che la rese famosa nel mondo dal suo primo marito, Archibald Christie, ufficiale dell’aviazione.

Durante la Prima Guerra Mondiale divenne infermiera volontaria e fu in questo periodo che avviò la sua carriera di scrittrice di romanzi gialli. Caratteristica inconfondibile dei suoi romanzi è l’utilizzo di veleno come arma del delitto: Agatha Christie frequentò una scuola di farmacia proprio durante il periodo da infermiera, che le permise di acquisire una profonda conoscenza proprio sui veleni.

Dopo diversi rifiuti da varie case editrici, finalmente nel 1920 pubblicò il suo primo libro, “Poirot a Styles Court, introducendo il personaggio di Hercule Poirot. Nel 1940 diede vita anche a un altro personaggio iconico, Miss Marple, un’anziana signora dotata di un’acuta capacità di osservazione, per la quale si ispirò alla sua tanto amata nonna.

Con il suo secondo matrimonio con l’archeologo Max Mallowan, inizia una nuova fase produttiva di Agatha Christie. Nei suoi libri la ritroviamo nelle diverse ambientazioni, come il Medio Oriente. È in questo periodo che scrisse “Assassinio sul Nilo“.

Con oltre 80 romanzi, 19 opere teatrali e numerosi racconti, Agatha Christie è entrata nella lista dei Guinness World Records per essere l’autrice con più libri venduti al mondo.

Morì il 12 gennaio 1976.

Perché leggere Agatha Christie? 3 motivi per non perderti i suoi libri

1. Intrighi impeccabili e finali sorprendenti

Agatha Christie è una vera maestra nell’arte dell’intrigo. I suoi libri ti catturano fin dalle prime pagine, immergendoti in un universo fatto di indizi, sospetti e misteri. Ogni storia è costruita come un puzzle, in cui ogni dettaglio è fondamentale per arrivare alla soluzione.

Il lettore viene condotto dal protagonista, che sia Hercule Poirot o Miss Marple, allo smascheramento dell’assassino attraverso gli indizi scoperti durante le indagini. Posso garantirti che difficilmente si riesce a individuare il colpevole se non dopo che è stato svelato dall’autrice.

Agatha Christie ha la capacità di sorprenderti ogni volta che leggi un suo nuovo romanzo, lasciandoti col fiato sospeso fino all’ultima pagina grazie ai suoi final twists (colpi di scena).

2. Personaggi indimenticabili

Grazie al suo spirito di osservazione e alla sua voglia di viaggiare per scoprire nuovi mondi, Agatha Christie arricchisce i suoi romanzi di personaggi ben definiti.

A partire proprio da Hercule Poirot che, con il suo modo di fare elegante e la sua ossessione per l’ordine, è una figura unica e inconfondibile. Questo personaggio nasce grazie ai soldati belgi rifugiati in Inghilterra mentre la scrittrice era impegnata come infermiera volontaria. Del resto la Christie traeva ispirazione dalle persone che incontrava ed è questo che rende i suoi personaggi più autentici.

Anche i personaggi secondari infatti assumono un ruolo di tutto rispetto poiché vengono descritti con una profondità tale da renderli realistici.

Leggere Agatha Christie significa immergersi in un mondo di persone autentiche, le stesse che potresti incontrare per strada nei diversi luoghi del mondo.

3. Un tuffo nell’Inghilterra del Novecento

Spiegare perché leggere Agatha Christie non può prescindere dal contesto all’interno del quale i romanzi della Christie sono ambientati.

Attraverso le sue pagine puoi immergerti nell’atmosfera dell’Inghilterra del XX secolo, con le sue dimore di campagna, i treni lussuosi e le tradizioni dell’alta società che fungono non solo da sfondo, ma da elementi narrativi che arricchiscono la trama.

Ella offre uno spaccato dettagliato dell’Inghilterra del Novecento, di cui si evidenziano dinamiche sociali, convenzioni culturali e trasformazioni sociali dell’epoca. Questi dettagli legati alla vita quotidiana rendono i libri di Agatha Christie ancora più coinvolgenti.

Perché leggere Agatha Christie credo sia a questo punto evidente. I suoi romanzi ti coinvolgono a tal punto che ti rimangono dentro. Ancora di più se sei un’amante dei gialli come me.

Dai suoi intrighi perfetti ai personaggi autentici, fino alla magia dell’Inghilterra del Novecento, ogni libro è un piccolo capolavoro da gustare pagina dopo pagina rimanendo col fiato sospeso fino alla fine.

Se vuoi cominciare a leggere Agatha Christie ti lascio una lista di libri da cui partire:

Buona lettura!

Pink Mojito

Ti è piaciuto l’articolo?

Entra nel Pink Mojito Club!

Ricevi articoli, novità e anticipazioni.

Condividi il nostro articolo Pink!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *