Libro da leggere

10 libri che parlano di donne coraggiose #2

È passata una settimana e come promesso ecco qui gli altri 5 titoli che vanno a completare la lista dei libri che parlano di donne coraggiose e forti da leggere assolutamente.

La scorsa settimana su Pink Mojito magazine è uscita la prima parte dell’articolo “10 libri che parlano di donne coraggiose che devi assolutamente leggere“, in cui ti ho suggerito i primi 5 titoli dei libri che secondo me non dovrebbero mancare nella tua libreria.

Oggi continuo la lista proponendoti altre 5 letture coinvolgenti: una donna alla scoperta delle sue origini indiane, il riscatto di una donna stuprata, la nascita di un’amicizia tra 3 donne sportive, 6 donne che hanno cambiato il mondo e la storia di 34 donne incredibili.

Ecco tutti i 10 libri che parlano di donne coraggiose

Se vuoi conoscere le trame e i motivi per cui leggere i primi 5 libri che parlano di donne coraggiose, forti e valorose clicca il link nel riquadro qui sotto.

https://www.pinkmojito.it/2021/02/01/libri-che-parlano-di-donne-coraggiose-che-devi-assolutamente-leggere/

Altrimenti clicca sui seguenti titoli per leggere le recensioni:

  1. Io sono Malala: La mia battaglia per la libertà e l’istruzione delle donne di Malala Yousafzai
  2. Frida. Una biografia di Frida Kahlo di Hayden Herrera
  3. Quando le montagne cantano di Nguyen Phan Que Mai
  4. La treccia di Laetitia Colombiani
  5. Il canto di Calliope di Natalie Haynes

6. La cacciatrice di storie perdute

Jaya è un avvocato di New York che vuole disperatamente diventare mamma, ma quando per la terza volta perde il suo bambino, il dolore è così forte che anche il matrimonio ne risente.

Jaya decide così di andare in India per conoscere le sue radici.

Lì conosce un mondo molto diverso dalla sua New York, fatto di povertà ma anche di colori, profumi e tradizioni.

In India conoscerà Ravi, il fedele servitore della nonna Amisha scomparsa quando ancora era ragazza. Ravi le racconterà della nonna, della sua voglia di studiare, capire, scrivere, di essere libera senza voler rinunciare alle sua tradizioni, del suo amore clandestino.

Jaya verrà a conoscenza di segreti del passato a lungo tempo taciuti e scopre il coraggio e la resilienza che hanno caratterizzato le donne della sua famiglia e si rende conto della grande forza che è dentro di sé.

Perché leggere questo libro

La Cacciatrice di storie perdute” è un romanzo di Sejal Badaniche che si divide tra passato e presente.

Estremamente commovente e coinvolgente, mette in luce quanto coraggio e quanta forza riusciamo a tirar fuori dall’amore. Un romanzo che è in grado di donare speranza e positività.

7. Io ho un nome. Una storia vera

In questo memoir l’autrice decide di raccontarsi.

Nel gennaio 2015, all’uscita da una festa a Stanford viene abusata da Brock Turner, descritto dai giornalisti come il ragazzo bello, intelligente e grande atleta.

La vittima lo sarà anche del sistema giudiziario. Turner verrà condannato a soli 6 mesi di carcere poi ridotti a 3. Lei invece vivrà nell’isolamento e nella vergogna.

Conosciuta al mondo come Emily Doe per aver scritto una lettera al suo carnefice che ha stupito milioni di persone, la donna si riappropria della sua vera identità e si racconta con grande coraggio come Chanel Miller.

Il libro inizia a presentarsi già dalla copertina. Infatti le venature in oro sono una particolarità dell’arte giapponese del kintsugi, che utilizza una mistura di polvere d’oro e smalto per riparare le porcellane rotte. Questa tecnica sta a simboleggiare che ciò che si rompe può dar vita a qualcosa di nuovo e di intero, come la vita della protagonista.

Perché leggere questo libro

Io ho un nome. Una storia vera” di Chanel Miller è un libro dal contenuto molto forte.

È una storia vera di stupro, quella subita dall’autrice stessa, che mette in luce un sistema giudiziario viziato, ma soprattutto ci fa capire quanto coraggio ci voglia per reagire e per tornare a vivere una vita normale.

8. Whiteout. Coraggio, audacia, speranza

3 racconti autobiografici che si intrecciano, 3 sportive, 3 donne molto diverse per spirito e ambizioni, accumunate dal carattere e dalla forza interiore.

Anna Torretta è una guida alpina, una delle migliori atlete italiane di montagna, pluri-campionessa italiana e vice-campionessa mondiale di arrampicata sul ghiaccio.

Dorota Bankowska, speleologa, pilota Rov, pratica di robot subacquei e sottomarini di salvataggio, è una delle poche palombare al mondo.

E poi c’è Eleonora Delnevo detta Lola, amante dello sci, del nuoto, dell’atletica e dell’arrampicata. Ma nel marzo 2015 ha un grave incidente dovuto al crollo della cascata che stava scalando e riporta una lesione alla spina dorsale che la paralizza dalla vita in giù.

Le 3 donne si incontrano a Chamonix, l’8 dicembre 2018, e da allora nasce un’amicizia che si trasforma presto in un ambizioso progetto: la prima gara di ice-sliding, una disciplina sportiva inclusiva al 100%.

Whiteout, tempesta di neve, simboleggia una situazione mentale di cui non si vede l’uscita. Ma il coraggio, l’audacia e la speranza sono la forza delle protagoniste di questo libro.

Perché leggere questo libro

Whiteout. Coraggio, audacia, speranza” è un libro per gli amanti dello sport ma non solo.

Per chi cerca la speranza, per chi ha bisogno della forza per rialzarsi, per chi cerca tanto coraggio, come le donne coraggiose e forti che sono le protagoniste di questo libro. Per chi crede nei sogni e non vuole rinunciare.

9. Sei donne che hanno cambiato il mondo

Nel libro si narra di 6 donne che hanno contribuito ad avanzamenti scientifici epocali negli anni cruciali e ruggenti del Novecento.

Maria Curie, Lise Meitner, Emmy Noether, Rosalind Franklin, Hedy Lamarr e Mileva Marić. Questi nomi non ti dicono niente?

Eppure sono una chimica polacca che non poteva frequentare l’università, una fisica ebrea perseguitata dai nazisti, una matematica tedesca, una cristallografa inglese derubata delle sue scoperte, una diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e una teorica serba ostacolata dal marito.

Sei donne, sei pioniere. Sei donne che hanno combattuto in un mondo che privilegiava l’uomo e oscurava la donna e le sue doti. Ma loro con caparbietà, talento, coraggio e volontà hanno ottenuto dei risultati eclatanti e aperto la strada della scienza alle future donne talentuose.

Il libro viene presentato sotto forma di 6 brevi romanzi che narrano di storie vere, di successi e fallimenti, e per questo non sempre a lieto fine, ma comunque delle storie di vero interesse.

Perché leggere questo libro

Sei donne che hanno cambiato il mondo” di Gabriella Greison ha una struttura molto d’impatto.

Per ogni donna viene presentata la ricerca fatta nelle varie biblioteche, viene riportata la cronologia degli eventi e infine il racconto vero e proprio.

La curiosità: per ogni donna la scrittrice suggerisce quale musica ascoltare.

Questo libro ci fa riflettere sul valore della donna e ci invita a lottare per essere ciò che vogliamo.

10. Il catalogo delle donne valorose

Il catalogo delle donne valorose” di Serena Dandini, è un vero e proprio catalogo di 34 donne scelte, come la stessa autrice ha definito, in modo arbitrario e personale, quasi un gioco socio-botanico.

Infatti a ognuna di queste donne valorose è stata dedicata una rosa creata da ibridatori ed ibridatrice che ai loro meravigliosi esemplari hanno dato il nome di una donna valorosa, rendendo immortali queste eroine.

A ogni protagonista è dedicato un capitolo che si apre con un collage di Andrea Pistacchi, preceduto dalla descrizione della rosa a lei dedicata.

Sono donne intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili.

Giusto per citarne alcune: Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità; Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti; Olympe de Gouges, autrice nel 1791 della rivoluzionaria “Dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina”; fino a Betty Boop che, pur essendo solo una donnina di carta, ha dovuto comunque subire una censura per via della propria esuberanza.

Perché leggere questo libro

A me è piaciuto molto conoscere così tante varietà di rose e mi piace molto l’idea che ognuna di loro sia ispirata a una donna. E non a una donna qualunque.

Qui si parla di donne coraggiose e forti, determinate, di grande talento e carisma. Questo libro può essere un ottimo punto di partenza per approfondire la conoscenza di una o più storie che ti hanno colpita maggiormente.

Hai perso i primi 5 libri? Nessun problema, li puoi trovare qui!

Ti auguro una buona lettura e buona avventura insieme a queste fantastiche protagoniste.

Entra nel Pink Mojito Club!

Ti è piaciuto l’articolo?
Entra a far parte del Pink Mojito Club e ricevi articoli, novità e anticipazioni nella tua casella di posta.
Clicca qui


Condividi il nostro articolo Pink!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *